Carpaneda ecofestival 5-6-7 Settembre 2025

Ritorna uno dei più importanti curati dalla Comunità Vicentina per l’Agroecologia.

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 @ Cascina Carpaneda, Strada della Carpaneda – Vicenza | CARPANEDA ECOFESTIVAL III^ ed.

Anche quest’anno l’appuntamento, giunto ormai alla sua terza edizione, si svolgerà nel terreno della Cascina. Mentre procede il dialogo tra l’Assemblea per Cascina Carpaneda Bene Comune e il Comune di Vicenza per la scrittura del Patto di Collaborazione finalizzato a prendere in gestione il terreno, quest’anno avremo un’edizione del festival in cui ci concentriamo su alcuni contenuti chiave per percorso politico che come CVA portiamo avanti da anni: rapporto tra Pfas e agricoltura, boschi urbani, nuovi ogm, accesso alla terra, convergenza contadina. Di seguito potete trovare il programma completo del festival, non mancate! E per qualsiasi cosa non esitate a contattarci.

Tavola rotonda PFAS e agricoltura

Esperienze e prospettive dai territori contaminati

Venerdì 5 Settembre 2025, 18:00

Dialogano Giovanni Lorenzi (antropologo ambientale), Giancarlo Renella (docente di chimica agraria, Università di Padova), Azienda agricola Piccola Terra. Modera Elisabetta Donadello (attivista, Rete GAS Vicentina e movimento No Pfas).

I PFAS rappresentano una drammatica realtà che colpisce anche Vicenza. I suoi effetti dannosi sulla salute e sull’ambiente sono stati ampiamente documentati dalla comunità scientifica e portati nel dibattito pubblico dai movimenti di attivisti e attiviste. Ma qual è l’impatto che i PFAS hanno sul cibo che mangiamo? Come il settore agricolo sta convivendo con la contaminazione da PFAS?
In questa tavola rotonda dialogheremo insieme sulla storia di un territorio segnato dalle contaminazioni ambientali, esplorando le possibili soluzioni tecniche e riflettendo sulle risposte socioculturali e sui percorsi di co-responsabilità e resistenza collettiva.


I nuovi OGM in Europa

Ragioni e strategie della resistenza all’avvento dei TEA/NGT in Europa

Sabato 6 Settembre 2025, 17:30

Con Daniela Conti (biologa esperta di genetica molecolare), Giuseppe De Santis (agronomo, Rete Semi Rurali). Modera Alessia Actis (antropologa ambientale).

L’Unione Europea sta aggiornando la propria legislazione in fatto di organismi geneticamente modificati, ammettendo per la prima volta le cosiddette New Genomic Techniques (NGT) o Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), OGM di ultima generazione. L’agricoltura industriale basata su biotecnologie viene riproposta quale soluzione alle crisi alimentari e ambientali.

A fronte dell’enorme impatto sul settore primario e sulle filiere del cibo, il dibattito è rimasto finora circoscritto e non ha coinvolto la cittadinanza. Ma quali implicazioni e quali rischi si celano dietro alla narrazione positiva sui TEA/NGT? Qual è l’approccio politico, in Italia, verso queste nuove tecniche?

Ci confronteremo con le ragioni e gli obiettivi di chi si oppone alla “monocoltura della mente” dell’agricoltura high-tech, in nome di un’agricoltura contadina libera, ecologica e giusta.


Accesso alla terra

Percorsi e strumenti per l’insediamento di nuove realtà agroecologiche

Domenica 7 Settembre 2025, 10:30

Dialogano Paola Archetti (co-fondatrice Fondazione Custodi delle Terre), Luigi Conte (Scienza Radicata, ContadinAzioni), Marco Parpinel e Michela Piva (contadinə, collettivo Erbe Matte-Genuino Clandestino Treviso). Modera Maria Antonietta Maneschi (ricercatrice).

La terra è un pilastro fondamentale per garantire accesso al cibo e sovranità alimentare, intesa come il diritto delle comunità a cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto con metodi ecocompatibili e sostenibili, e il diritto a definire i propri sistemi agro-alimentari.

Qual è lo stato attuale dell’accesso alla terra in Italia? Chi detiene la maggior parte dei suoli agricoli? Quali le opportunità di insediamento per nuove realtà agroecologiche?

L’accesso alla terra è un tema non solamente agricolo, ma che riguarda aspetti socioculturali, economici, politici e che interseca disuguaglianze di genere, classe e razza.

Questa tavola rotonda è un’occasione per avere una fotografia della situazione italiana e per acquisire alcuni strumenti utili a comprendere il valore collettivo dell’accesso alla terra, un’opportunità per conoscere esperienze concrete di modelli di accesso alla terra democratici e mutualistici, replicabili anche nel nostro territorio.


Mercato contadino

Per la prima volta, un mercato contadino all’interno del Carpaneda Ecofestival!

Domenica 7 Settembre 2025, dalle ore 10:00

Il mercato contadino, organizzato in collaborazione con Rete Gas Vicentina, permetterà di conoscere alcune aziende agricole del territorio impegnate a dare sostanza al concetto di agroecologia. Sostenibilità nelle pratiche agricole, filiera corta, acquisizione di consapevolezza da parte della cittadinanza, alleanza tra campagna e città sono ingredienti fondamentali nella ridefinizione dei sistemi locali del cibo ed elementi chiave per la conversione ecologica delle nostre comunità.


Assemblea per la convergenza contadina

Domenica 7 Settembre 2025, 14:30

Il Carpaneda Ecofestival si conclude con una chiamata rivolta al mondo contadino e agroecologico, e insieme a tutta la cittadinanza. 

Il presente e il futuro dell’agricoltura pongono molte grandi questioni, riferite ad aspetti sociali, tecnologici, climatici. Scenari in rapida trasformazione. Come le comunità contadine guardano a tutto questo? Su che tipo di organizzazione e rappresentanza possono contare?

È immaginabile, nei nostri territori, una più salda alleanza tra settore agricolo e movimenti impegnati per la salvaguardia dell’ambiente e la giustizia sociale?

A un’anno e mezzo dalla grande Conferenza per la convergenza agroecologica e sociale di Roma (marzo 2024), facciamo il punto sullo stato delle reti nel Nordest e rilanciamo percorsi comuni.


Clicca qui per scoprire tanti altri appuntamenti, tra laboratori, itinerari, teatro e performance nella contrada e nel bosco di Carpaneda
Se hai bisogno di ospitalità durante il festival, scrivi a cascinacarpanedabenecomune@gmail.com